TREKKINGG IN UN LUOGO UNICO E SELVAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

TREKKINGG IN UN LUOGO UNICO E SELVAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

TREKKINGG IN UN LUOGO UNICO E SELVAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

Chile

Duración

11D /10N

Tipo de tour

Trekking

Altitud del tour

1200 M

Tamaño de grupo

2 a 10 personas.

Descrizione

Il Parco Nazionale Torres del Paine si trova tra la catena montuosa delle Ande e il lato cileno della Patagonia. Copre un’area di poco più di 2.422 metri quadrati. Il parco si trova a circa 112 km a nord della città di Puerto Natales e circa 312 km a nord della città di Punta Arenas.
Torres del Paine è una destinazione popolare per gli escursionisti di tutto il mondo. I panorami nel parco sono assolutamente sensazionali. Si consiglia di visitare nei mesi di ottobre alla fine di marzo. Durante questi mesi, il clima è più piacevole e le ore diurne sono lunghe, a causa dell’estrema latitudine sud.

Programma del giro

Itinerario

Giorno 01
arrivo a Puerto Natales e trasferimento in albergo.
Giorno 02
Puerto Natales – Laguna Amarga – Camping Serón
Partenza da Puerto Natales alle 07:30 circa (dal terminal degli autobus di Puerto Natales, in servizio regolare), al Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera. Arrivo alle 09:45 circa alla Laguna Amarga, dove viene effettuato il trasbordo per il settore Hotel Las Torres. Da dove ci aspetta una camminata di circa 5 ore, 14 km e 400m di dislivelo fino al campo Seron, vicino al fiume Paine.
Giorno 03
Campamento Serón - Rifugio Dickson
Questo giorno inizia le belle tappe a Torres del Paine, lasciamo dietro il Campo Serón atraverso il fiume Paine verso il lago Dickson. In questa fase si entra davvero nel Parco Nazionale, poiché fino a metà di questa fase ci sono terre private. Una volta all'interno del parco la vegetazione cambia, entrando in una foresta fino a raggiungere il rifugio e il lago Dickson.
Giorno 04
Rifugio Dickson - Campamento los Perros
Già all'interno del Parco Nazionale, i paesaggi cambiano. Da questo momento, grandi blocchi di ghiaccio appaiono nei laghi e appaiono gli imponenti ghiacciai di questo angolo del Cile. Il primo a intravedere è il ghiacciaio dei cani, con un lago un po 'scuro a causa dei costanti distaccamenti del ghiacciaio a causa dei cambiamenti climatici. Dall'uscita del rifugio ai piedi del ghiacciaio è praticamente in salita, ma una volta lì e fino al campamento los perros e in linea retta con alcuni vista davvero impressionanti. È un tappa breve, ma uno dei più belli, poiché gran parte del sentiero passa all'ombra di una foresta quasi impenetrabile.
Giorno 05
Campamento los perros - Refugio Grey
Questa fase è la più impegnativa del programma. In caso di cattive condizioni meteorologiche, le autorità (CONAF) si riservano il diritto di chiudere il passo a causa di forti venti da uragano. Dal campeggio il sentiero va in salita fino al "Paso John Gardner", che con i suoi 1.241m segnerà il punto più alto del trekking. Dopo aver superato il passo, la strada prosegue in discesa con una vista spettacolare sul Ghiacciaio Grey, che ci accompagnerà sempre in un'eterna e lunga discesa.
Giorno 06
Rifugio Grey - Campamento Paine Grande.
Il sentiero al inizio va sulle rive del lago Grey attraverso un terreno pianeggiante in direzione sudest fino al fiume Olguín, a qui in salita raggiungendo il punto più alto dove è possibile vedere il ghiacciaio, il lago e gli iceberg a 450 m, di altezza.  da qui in discesa Verso il settore della Quebrada de los Vientos, da dove è visibile la spiaggia sud del Lago Grigio, il Lago Pehoé, di incredibile colore smeraldo, Arrivando cosi al rifugio Paine Grande (ex Pehoé) che si trova vicino al lago Pehoé e ha un grande campeggio ma ventoso.
Giorno 07
Rifugio Paine Grande – Valle Francés – Rifugio Los Cuernos
Inizio del trekking verso il campamento italiano. ingresso alla valle francese, dove si può vedere il ghiacciaio sospeso del Monte Paine, che con il suo disgelo forma costantemente cascate che alimentano il fiume francese. Secondo la capacità e/o le condizioni climatiche possiamo andare fino al mirador francese e britannico. Ritorna al campo italiano e poi al campamento rifugio Los Cuernos
Giorno 08
Rifugio Los Cuernos - Rifugio El Chileno
Questo tappa si svolge ai margini del Parco Nazionale e tra il Lago Nordenskjold. a sinistra del sentiero si vedono le grandi parete de Las Torres del Paine e l'imponente vista del Monte Almirante Nieto con 2.670 metri. Arrivo al rifugio El Chileno.
Giorno 09
Rifugio El Chileno – Base Las Torres – Puerto Natales
E una delle tappe più trafficate e forse una delle tappe più belle dell'intero circuito. Le viste delle torri sono uniche e non ne sorprende vedere persone che piangono da questa meraviglie della natura. Si consiglia uscire all'alba fino alla base di Las Torres, per ammirare i diversi toni di colori riflette sulle torri col arrivo i primi raggi del sole. Ritorno al campo e poi  a Puerto Natales
Giorno 10
Giorno di riserva
Giorno 11
volo di rientro a casa.

Informarsi ora!

Hai domande sul tour? Contattaci

COMPARTIR EST TOUR

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Tour correlati. . .

3700 M
Sky
7D / 6N
Le regioni dell’ Araucarìa e quella del Distretto dei Laghi o Regione de los Lagos offrono lo scialpinismo più...
(0)
0.0/5
6342 M
Alpinismo
18D / 17N
Il deserto più arido e la più grande distesa di sale del mondo… Dal profondo silenzio...
(0)
0.0/5
6920 M
Alpinismo
14D / 13N
Il vulcano Ojos del Salado è la vetta più alta del Cile e la seconda vetta...
(0)
0.0/5
×