VALLE ISHINCA / URUS, ISHINCA & TOCLLARAJU

VALLE ISHINCA / URUS, ISHINCA & TOCLLARAJU

VALLE ISHINCA / URUS, ISHINCA & TOCLLARAJU

Perú

Duración

8D / 7N

Tipo de tour

Alpinismo

Altitud del tour

6034 m

Tamaño de grupo

2 a 10 personas.

Descrizione

La Cordillera Blanca si trova a 408 chilometri a nord-est di Lima, al centro della zona tropicale, che si estende da sud a nord, lunga circa 180 km ed è coperta da estesi ghiacciai, essendo la catena montuosa più alta delle Ande peruviane e dai tropici Intorno al mondo. Ha più di 35 cime innevate che superano i 6.000 metri di altezza.
Questa catena montuosa offre vere sfide agli alpinisti, diventando uno degli scenari più importanti al mondo per svolgere la pratica degli sport d’avventura

La spedizione Tocllaraju ti porta in una delle montagne più frequentate e spettacolari della Cordillera Blanca, ha un’altezza di 6.034 m. e una delle poche montagne più accessibili al mondo dove è possibile raggiungere un’altezza di oltre 6000 m. Tutto ciò che serve è un buon livello di forma fisica e la resistenza mentale per arrampicare. Se non hai ancora sperimentato l’arrampicata in alta quota, la spedizione Tocllaraju è per te!

La prima salita della spedizione è Urus Este. Salirai la cresta est fino alla sua vetta di 5.495 m. Questa è una salita dura e rocciosa. Tuttavia, è una breve salita e un ottimo picco per l’acclimatazione.
Ishinca (5530 m) è la tua prossima montagna, ma il sentiero più lungo. salire gradualmente verso l’alto

Informazioni di viaggio di Ishinca
Grado:
PD
Durata: 3 giorni
Itinerario: Cresta NE (in salita) SE (in discesa)
Migliore stagione: aprile – ottobre

Informazioni di viaggio di Urus
Grado:
PD
Durata:
3 giorni
Via:
PARETE SO
Migliore stagione:
aprile – ottobre

Informazioni di viaggio di Tocllaraju
Grado:
AD
Durata:
4 giorni
Itinerario:
Cresta W
Migliore stagione:
metà maggio – settembre

Programma del giro

Itinerario

Giorno 01
Huaraz – Campo base Ishinca (rifugio)
Trasferimento in autobus alla città di Pashpa 3600 m. Il trekking inizia su un balcone panoramico, apprezzando il Copa, l'Huascarán al nord, il Vallunaraju a sud, fino a raggiungere l'inizio della Valle Ishinca, in cui una foresta di Quenuales (albero tipico delle ande) ci accoglie diventando più profondo Appena giunti la cabina di controllo del Parco Nazionale del Huascaran, si possono vedere le superbe Torres de Ishinca, proseguendo troveremo un piano alto o pampa che indicano la vicinanza del Rifugio Ishinca a 4350 m, sotto una cerchia di montagne.
Giorno 02
Campo Base - Vetta Ishinca - Campo Base.
Dal rifugio si attraversa il fiume trovando il sentiero a zig-zag che sale verso una pianura, da dove il sentiero diventa più scorrevole fino a raggiungere un canale della laguna Ishinca, poi si va a nord verso il ghiacciaio settentrionale dell'Ishinca, si prosegue attraverso il claciale fino al colle da dove si possono apprezzare diverse montagne. Proseguendo si arriva ai piedi della vetta con una pendenza di 45-50 gradi che precede la vetta. Spettacolare vista della vetta. Ritorno attraverso il ghiacciaio sud-ovest sotto il Ranrapalaca alla morena e poi al rifugio.
Giorno 03
Campo Base - Vetta Urus - Campo Base.
Dopo la colazione, iniziamo la nostra salita al Nevad Urus, lungo un sentiero ben segnalato che sale a zigzag fino a raggiungere una cresta, da dove in pochi minuti arriveremo all'inizio del ghiacciaio. Dopo circa 3 ore raggiungeremo la vetta per godere di una splendida vista sulle montagne colossali che la circondano: Ranrapalca, Palcaraju, Tocllaraju, Copa, e altri 5mila come Ishinca, Akillpo, Vicos, ecc. Rimaniamo in vetta per un periodo prudente per riposarci, idratarci e scattare fotografie. Infine scendiamo per la stessa strada fino al nostro campo.
Giorno 04
giorno di riposo
Giorno 05
Rifugio Ishinca - Campo Morrena Tocllaraju.
Dal Rifugio il sentiero prosegue verso est, inizialmente con una dolce salita per circa 30 minuti, poi risale in zic zac raggiungendo la morena, da dove a seconda della stagione si può trovare neve, proseguendo fino al bordo del ghiacciaio accanto a rocce granitiche si raggiunge il Campo 1. situato molto vicino al ghiacciaio Tocllaraju a 4900m, Buona vista del tramonto.
Giorno 06
Campo Morrena - Cima del Tocllaraju - rientro al rifugio Ishinca.
Si parte molto presto. All'inizio attraverso un lungo e largo ghiacciaio, con dolci pendii fino a raggiungere la cresta nord-ovest che porta alla base di una piramide, che è la parte tecnica ripida di circa 90m con una pendenza approssimativa di 55 gradi, che ci porta ad una cresta. Da lì in circa 10 minuti si raggiunge la vetta. Discesa per l’ostessa via
Giorno 07
giorno di riserva in caso di maltempo.
Giorno 08
rifugio Ishinca - Pashpa - Huaraz.
Ritorniamo lungo lo stesso percorso a Pashpa, poi in machina a Huaraz

Informarsi ora!

Hai domande sul tour? Contattaci

COMPARTIR EST TOUR

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Tour correlati. . .

5460 mts
Di base
6G / 5N
Adoro insegnare alle persone come navigare in sicurezza attraverso le montagne. Offro un corso di alpinismo...
(0)
0.0/5
4750
Trekking
4D / 3N
La Cordillera Blanca si trova a 408 chilometri a nord-est di Lima, al centro della zona...
(0)
0.0/5
5772 m
Trek & Mountaineering
7D / 6N
La Cordillera Blanca si trova a 408 chilometri a nord-est di Lima, al centro della zona...
(0)
0.0/5
4650 m
Trekking
10D / 9N
Il famoso trekking al Salkantay è considerato, dal National Geographic Adventure, uno tra  i 25 più...
(0)
0.0/5
×